CNOS-FAP Napoli

 

Sin dalle origini, don Bosco ha costruito del laboratori affianco all'oratorio affinché i giovani imparassero un mestiere per inserirsi nel mondo del lavoro.

L’Associazione CNOS-FAP Napoli, costitutito  nel 1978, è un ente di formazione professionale Salesiano accreditato dalla Regione Campania ai sensi della Delibera Regionale n° 242/2013 (codice accreditamento 251-1-4-S)

L’Associazione è, inoltre, espressione regionale della Federazione nazionale “CNOS-FAP” – Centro Nazionale Opere Salesiane / Formazione Aggiornamento Professionale – è un’Associazione non riconosciuta, costituita il 9 dicembre 1977, che coordina i Salesiani d’Italia impegnati a promuovere un servizio di pubblico interesse nel campo dell’Orientamento, della Formazione e dell’Aggiornamento professionale con lo stile educativo di don Bosco).

Il CNOS-FAP persegue i seguenti obiettivi:

1) promuovere le dimensioni spirituale, educativa, culturale, sociale, politica e di solidarietà del lavoro umano;

2) educare alla convivenza civile sollecitando comportamenti coerenti a livello locale, nazionale, europeo e mondiale;

3) rispondere alla domanda formativa emergente dalle fasce sociali più deboli, specie di quelle giovanili;

4) realizzare iniziative di orientamento nella dimensione educativa e promozionale, favorendo specifici interventi rivolti a soggetti esposti al rischio di marginalità culturale, professionale e sociale;

5) favorire la cultura e lo scambio di esperienze transnazionali tra i giovani per maturare in loro la consapevolezza di “cittadinanza dell'Unione europea” e la crescita nella prospettiva di uno sviluppo solidale per tutti e di ciascuno;

6) sviluppare le professionalità specifiche di tutti gli operatori delle istituzioni confederate, qualificandone i ruoli educativi, psicopedagogici, didattici e tecnici.

 

L’Associazione CNOS-FAP Napoli ha realizzato i seguenti progetti:

 

- SCUOLA DEL FARE “L’intelligenza nelle mani” 04/02/2019- in corso

Percorso triennale di IeFP per la riduzione del fallimento formativo precoce e della dispersione scolastica formativa – settori automotive e logistica

POR CAMPANIA fse 2014-2020 – DGR N. 663/2017 e DGR n. 65

 

- AZIONI DI SOSTEGNO EDUCATIVO E PERCORSI FORMATIVI TEORICI/PRATICI RIVOLTI AD ADOLESCENTI– DOTE COMUNE 01/04/2017 – 30/10/2018

Percorso di avviamento professionale attraverso proposte d'intervento educativo che si differenziano da quelle tradizionali poiché prevedono l'alternanza di attività di orientamento, esperienza sul campo, acquisizione e valorizzazione di competenze di base e relazionali

 

- PROGETTO SCUOLA VIVA “VIVA LA SCCUOLA! Dicembre 2016 – in corso

In partenariato con l’IC Villa Fleurent realizzazione di laboratori di parrucchiere e pizzeria per minori a rischio di dispersione scolastica per tre edizioni del progetto

 

- FORMAZIONE CONTINUA FCA ITALY  01/01/2013 – in corso

Nell’ambito dell’accordo nazionale tra  FCA Italy Spa e Federazione Cnos-Fap svolge corsi di aggiornamento e formazione continua per il personale impiegato nelle aziende del gruppo

 

- PROGETTO LA RETE CONTRO LA DISPERSIONE: MISSIONE POSSIBILE Settembre 2013- luglio 2014

In partenariato con L’ITES Galiani e finanziato dal MIUR laboratori e percorsi di orientamento a lavoro per minori a rischio di dispersione scolastica

 

- ESSERCI PER VOLARE Gennaio – luglio 2013

In partenariato con l’I C. “P. Giovanni – R. Viviani” – Caivano (NA) e l’Istituto E. Menichini, finanziato dal MIUR.

Azioni di supporto educativo e laboratori professionali per minori a rischio di dispersione scolastica

 

- PROGETTO SPERIMENTALE EDUCATIVO INTEGRATO “UN’ALA DI RISERVA” 2010 - 2012

In partenariato con l’Istituto E. Menichini e finanziato dall’ Assessorato alle Politiche Sociali -Direzione Centrale X-Politiche Sociali ed Educative- Servizio Politiche per i Minori, l’Infanzia e l’Adolescenza.

Il progetto ha avuto come obiettivo la realizzazione di un intervento multidimensionale di contrasto al disagio sociale, alla dispersione scolastica e per favorire la formazione, l’inclusione sociale e l’inserimento professionale di adolescenti e giovani a forte rischio di devianza del Comune di Napoli. Nell’ambito del progetto sono stati svolti i corsi professionalizzanti per due edizioni di Pizzaiolo e primo e secondo anno del Corso per Acconciatore

 

- CORSI DI FORMAZIONE AUTOFINANZIATI 2009 - 2011

Corso autofinanziato per Operatore dell’Infanzia (durata 1000 ore)  autorizzato con Decreto Dirigenziale n. 870   del 21-12-2009

2 edizioni corso autofinanziato per Animatore Sociale (durata 1000 ore ciascuno) autorizzati con Decreto del Dirigente del Settore Formazione Professionale della Giunta Regionale della Campania n. 95 del 13/10/2008

Corso autofinanziato per Operatore dell’Infanzia (durata 1000 ore) autorizzati con Decreto del Dirigente del Settore Formazione Professionale della Giunta Regionale della Campania n. 95 del 13/10/2008

Corso autofinanziato per Pizzaiolo (durata 400 ore) autorizzato Decreto Dirigenziale n. 870   del 21-12-2009 e Determina n. 377 del 09/06/2010

Corso autofinanziato per Acconciatore (durata 1800 ore) autorizzato Decreto Dirigenziale n. 870   del 21-12-2009 e Determina n. 377 del 09/06/2010

 

- Piano formativo “5357 - AVS/31/08 – ATS GRAFICA 2008”  2010

Approvato da Fondimpresa a valere sull’Avviso 2/08

Gestione dei seguenti corsi svolti presso l’azienda Italpack Cartons Srl di Lacedonia (AV):

La gestione dinamica della clientela (durata 24 ore)

English for business (durata 30 ore)

Excel avanzato n. 2 edizioni (durata 30 ore ciascuno)

Modalità comunicative e pubbliche relazioni (durata 12 ore)

 

- OCCUPIAMOCI DI LORO 2008 – 2010

Finanziato dalla Fondazione per il Sud finalizzato al recupero dei giovani (12-19 anni) appartenenti a contesti disagiati sotto il profilo socio-economico, attraverso un percorso di supporto educativo, scolastico e formativo (durata 18 mesi)

 

- WORK EXPERIENCE 2007

Progetto Integrato per sostenere l’inclusione sociale e l’occupabilità dei minori e giovani svantaggiati nell’area nord di Napoli ( durata 860 h)

 

- OBBLIGO FORMATIVO 2002 – 2004

Ha realizzato 4 Corsi biennali per l’Obbligo Formativo L.144/99 Art. 68  D.G.R. 1999 del 17.05.02 rivolti a minori a rischio di dispersione e abbandono scolastico  finalizzati al  conseguimento dell’obbligo formativo e di qualifiche professionali

 

- FORMAZIONE FINANZIATA FSE 1997 

Corso P.O.M. 940026/l/1 “ Esperto per la Sicurezza sul Lavoro”– 700 ore per 20 allievi

Corso P.O.M. 940028/l/1 “ Preformazione e Orientamento di giovani disoccupati di lunga durata”– 200 ore per 20 allievi

 

- PEPPINO GIRELLA 1997

Preformazione e tirocini lavorativi nel settore manifatturiero e dei servizi, per giovani post obbligo scolastico in partenariato con l’Associazione Quartieri Spagnoli di Napoli

 

 

Free Joomla templates by L.THEME