Nasce nel 2019 la scuola del fare "Giulia Civita Franceschi", un percorso professionale accreditato dalla Regione Campania con l'ente di Formazione Salesiana CNOS-FAP Napoli. Grazie al contributo di un team di partner con i quali abbiamo condiviso il progetto educativo: Fondazione Riva, Fondazione di Comunità San Gennaro ONLUS, Impresa sociale Con i Bambini.
Dopo aver individuato due ambiti professionali (settore automotive e logistica) sono stati creati due percorsi triennali di IeFP (Istruzione e formazione professionale) che garantiscano, al termine del percorso, la qualifica professionale di: OPERATORE PER LA RIPARAZIONE DI VEICOLI A MOTORE e OPERATORE DEI SISTEMI E DEI SERVIZI LOGISTICI.
Un percorso triennale che conta:
- I anno - 990 ore di cui 400 ore di impresa formativa simulata;
- II anno - 990 ore di cui 400 di alternanza scuola-lavoro;
- III anno - 990 ore di cui 400 di alternanza scuola-lavoro con la possibilità di attivazione di contratti di apprendistato.
La scelta di tale metodo formativo prende le mosse dall’esperienza di alcune eccellenti realtà in Italia che privilegiando l’attività laboratoriale ed operativa coinvolgono fortemente i ragazzi diventando il miglior modo per contrastare la dispersione scolastica. Incentrandosi su un approccio individualizzato che tenga conto delle caratteristiche dei singoli, le attività di personalizzazione potranno essere utilizzate per colmare gli eventuali gap del singolo allievo o per rafforzare alcune specifiche competenze.
Una proposta formativa che provvede sia all’attività di accoglienza, orientamento e accompagnamento, sostegno, recupero e approfondimento alla formazione al fine di garantire all’allievo il diritto alla realizzazione di un percorso personale di crescita e di apprendimento, in rapporto alle proprie potenzialità, attitudini ed interessi.
Le due offerte formative e i formatori.
I due programmi si realizzano attraverso una parte di moduli comuni ai due corsi.
MODULI COMUNI AI DUE CORSI |
CONTENUTI |
Ore teorie |
Ore pratica |
Officina delle parole 1 e 2 |
Vocabolario tecnico e suo utilizzo |
66 |
132 |
Tutti i numeri della realtà 1-2 |
Studio di discipline scientifiche |
44 |
88 |
Benessere e realizzazione 1-2-3-4 |
Studio di discipline umanistiche |
59 |
73 |
Sicurezza |
Il concetto generale di sicurezza. I concetti di rischio e di danno, di prevenzione e di protezione. |
8 |
4 |
Affiancano i moduli comuni quelli diversificati in base al settore prescelto.
MODULI LOGISTICA |
CONTENUTI |
Ore teoria |
Ore pratica |
Ore laboratori |
Ambiente di lavoro |
Il Magazzino Manuale. |
|
|
12 |
La cassetta degli attrezzi |
Operare in sicurezza nei luoghi di lavoro e con le attrezzature di sollevamento e trasporto. Individuare i corretti imballi in funzione della tipologia di merce. |
|
|
12 |
Trasporto e Spedizione |
Allestimento ordini e cosa soni i piani di carico |
|
|
24 |
Pianificare |
Introduzione all’Organizzazione Aziendale. Caratteristiche e classificazioni dei bisogni. Fasi dell’attività economica. Le aziende di logistica ed il “nuovo” concetto di logistica. |
54 |
14 |
|
Impresa Formativa Simulata |
Analisi dell’Ambiente esterno. Analisi dell’Ambiente interno. Comunicazione d’impresa. Procacciare e realizzare una commessa. Presentare e Valutare il prodotto e il lavoro. Visite e Uscite. |
40 |
66 |
294 |
MOODULI MECCANICA |
CONTENUTI |
Ore teoria |
Ore pratica |
Ore laboratori |
Ambiente di lavoro |
Il setting. Il luogo, l’organizzazione degli spazi, la sistemazione delle postazioni. |
|
|
12 |
La cassetta degli attrezzi |
Concetto e necessità della strumentazione di lavoro. Funzione delle attrezzature di supporto. |
|
|
12 |
Monitoraggio e Manutenzione |
Le forze elettriche. Il campo elettrico. Misure e calcoli di un circuito elettrico. |
|
|
24 |
Processi e Procedure |
Materiali, strumenti, supporti per il disegno. Sistemi di rappresentazione nel piano. Proprietà dei materiali. |
7 |
7 |
|
Intervenire con Perizia |
Motore a quattro tempi. Sistemi di alimentazione e di raffreddamento. Organi di trasmissione. |
33 |
|
33 |
Impresa Formativa Simulata |
Analisi dell’Ambiente esterno. Analisi dell’Ambiente interno. Comunicazione d’impresa. Procacciare e realizzare una commessa. Presentare e Valutare il prodotto e il lavoro. Visite e Uscite. |
40 |
66 |
294 |
Una scuola innovativa che coinvolge 120 studenti in tre anni in un percorso con una forte attenzione alla crescita umana degli studenti che vengono seguiti costantemente da un tutor dedicato. L'offerta formativa è integrata con corsi extra scolastici, corsi di evoluzione personale, viaggi, visite alle aziende.
La struttura di circa 1200 metri quadrati completamente ristrutturati comprende laboratori con attrezzature all’avanguardia utilizzati per la formazione in ambito lavorativo, aule 3.0 con didattica inclusiva e digitale, spazi ampi e moderni coerenti con il progetto educativo.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |