Il cortile è uno dei pilastri del sistema educativo salesiano. Un cortile salesiano non è solo un luogo fisico ma è, soprattutto, uno spazio educativo caratterizzato dall'incontro, dall'ospitalità, dalla cordialità, dal dialogo, dalla presenza, dalla gioia, dalla festa... Le Costituzioni salesiane lo esprimono con chiarezza. "Don Bosco visse una tipica esperienza pastorale nel suo primo oratorio, che fu per i giovani casa che accoglie, parrocchia che evangelizza, scuola che avvia alla vita e cortile per incontrarsi da amici e vivere in allegria"
Così il cortile dell'istituto è un punto di riferimento per tutte le realtà che vivono ogni giorno il don Bosco. Circondato da grandi porticati dove ripararsi dal sole o dalla pioggia, il cortile è al centro dell'Oratorio. Diviso in Quattro campi da calcio e un campo da pallavolo, non mancano panchine e sedie per riposarsi e scambiare due chiacchiere in amicizia. Nel 2019 è stata realizzata un'opera di "street art" ci circa 30 metri su una parete in disuso rivolta al grande cortile che raffigura il volto di San Giovanni Bosco e il suo sistema educativa.
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |