Don Bosco attraverso i suoi "laboratori salesiani" si proponeva non solo di insegnare un mestiere, ma di favorire la promozione sociale degli allievi con l’acquisizione di un ruolo sociale. Per questo motivo Don Bosco distingueva tre momenti di formazione per il giovane lavoratore: l’istruzione morale, l’istruzione intellettuale e l’indirizzo professionale con l’obiettivo di fare dei giovani dei “buoni cristiani e degli onesti cittadini”.
Per tutti i giovani che frequentano il nostro oratorio, i volontari mettono a disposizione le proprie conoscenze e capacità.
I piccoli amici potranno scoprire e coltivare le proprie passioni in un clima di serenità, con l'aiuto di esperti.
Ogni pomeriggio, dopo lo spazio studio, i ragazzi possono partecipare ai laboratori:
- cucina: pizzeria, master chef, pasticceria
- creativi: teatro, musica, artattack
- professionali: parrucchiere, acconciatore, make up, estetica
- sportivi: calcio, danza, fit box, pallavolo
![]() |
![]() |
![]() |