Scuola di Comunità

 

 

       

 

 

Il progetto "IO C’ENTRO", partendo dalla sperimentazione del “Progetto Valdocco”, il cui fine ultimo era portare il modello sperimentato all’interno delle Istituzioni scolastiche statali,   intende promuovere un sistema di scuola nel quale ognuno (insegnante, educatore, studente, genitore e altri) si senta protagonista e parte attiva di una comunità più ampia, che si basi sul rispetto e la collaborazione reciproca e dove si possa crescere dal punto di vista sociale, affettivo e cognitivo promuovendo una “nuova cittadinanza” fatta di rispetto, solidarietà e senso civico.

Partendo dal presupposto che non esistono ragazzi a rischio, ma esistono “ragazzi in situazioni a rischio” e dalla considerazione che spesso sono le istituzioni, proprio quelle che dovrebbero correggere i comportamenti “devianti”, ad alimentare il procedimento di “apprendimento della devianza” si è pensato e sperimentato un percorso che mette al centro dell’attenzione educativa la persona nel suo unicum, con i suoi talenti e le sue potenzialità, i suoi condizionamenti e le sue fragilità. Si intende offrire ai ragazzi uno spazio di sperimentazione delle proprie capacità, piuttosto che “costringerli” a seguire percorsi educativo-didattici “tradizionali”, lontani dalle loro esperienze e dalla loro cultura. In questo modello la “conoscenza” copre tutta la vita quotidiana del minore: tutto lo spazio/tempo diventa luogo di educazione e di apprendimento a vivere.

La Scuola/comunità si fa interprete delle problematiche del contesto territoriale su cui agisce, delle aspettative dei genitori, dei compiti evolutivi degli alunni, dei bisogni determinati dai continui mutamenti del mondo attuale, per individuare le priorità formative da perseguire consentendogli di migliorare la percezione di sé e la motivazione.

ATTIVITA’

Per ogni scuola partner è individuato  un gruppo classe per un toltale di 4 classi e ca. 80 ragazzi che possa portare avanti il percorso progettuale per quasi tre anni scolastici. Tale percorso prevede attività all’interno della scuola, nelle ore curricolari, realizzate da educatori professionali, in compresenza coi docenti ed attività extrascolastiche al di fuori della scuola in orari pomeridiani (laboratori sportivi, manuali ed espressivi) , sempre per gli stessi gruppi, ma che prevedono l’incontro con gli altri gruppi classe e con diverse realtà del territorio.

 

Altre azioni previste dal progetto sono:

 

  • il SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’ realizzato attraverso  uno SPAZIO GENITORI a frequenza mensile - il cui obiettivo sarà: far prendere coscienza ai genitori che l'educazione è sempre una relazione di scambio reciproco. Tali incontri saranno condotti da un facilitatore (counselor/psicologo) e/o esperti precisamente individuati (educatori, medici, avvocati,…) e la realizzazione  di  LABORATORI dedicati ai genitori .

 

  • ESTATE RAGAZZI

Le attività estive, oltre a consentire ai ragazzi di passare un periodo di sano divertimento, rappresentano anche un momento di verifica dell’esperienza educativa per i destinatari del progetto. Infatti, con queste attività si intende continuare a rafforzare, in un ambiente meno strutturato e più sereno e nel confronto con altre realtà, le proposte educative che durante l’anno sono state fatte, portandoli a vivere insieme la vita di gruppo e a sperimentare un percorso di alfabetizzazione emotiva, interiorizzando valori come solidarietà, collaborazione, educazione alla legalità attraverso le regole di gioco, relazioni non violente che canalizzano l’aggressività. In generale l’obiettivo è quello di far sperimentare ai ragazzi, in un contesto di gruppo e di festa, se stessi attraverso la conoscenza e la collaborazione con gli altri. Guidati da una storia fantastica ci si confronta, con la possibilità di percorrere un itinerario verso il proprio sé, le proprie emozioni aprendosi al riconoscimento delle emozioni dell’altro e sviluppando relazioni positive, liberate dalla violenza. L’attività estiva si svolgerà presso l’Istituto Salesiano per 4 settimane tra giugno e   luglio, garantendo così la continuità del percorso anche in un periodo in cui le scuole sono chiuse.

Accanto alle attività quotidiane come giochi all’aperto, giochi ad acqua, tornei, giochi di squadra e di grande gruppo, si svilupperanno le attività espressive come teatro, mino, danza, balli di gruppo, canto; sono previste attività straordinarie nel territorio (gite, esplorazione del territorio cittadino, visite culturali guidate, mare e piscine).

 

Titolo del progetto

IO C’ENTRO

 Finanziato dalla Regione Campania nell’ambito dell’Avviso “Scuola di Comunità ”POR CAMPANIA ecc.

 

Soggetto Capolifa

Istituto Salesiano “E. Menichini” – via Don Bosco, 8 – 80141- Napoli

 

Partner

Istituto comprensivo NICOLINI – DI GIACOMO

Istituto comprensivo XX VILLA FLEURENT

Istituto comprensivo SAVIO – ALFIERI

Istituto comprensivo Statale 26° “IMBRIANI/DE LIGUORI”

A.S.D. Don Bosco Neapolis

Free Joomla templates by L.THEME